I leader devono aiutare individui e organizzazioni a costruire e guidare innovazione e cambiamento costanti. Avere una visione che vada al di là del noto è quindi una competenza chiave per ognuno. Riconoscere e coordinare le diverse modalità di pensiero (logico, laterale, creativo…) modellandole in forma di metodologia permette al team di affrontare qualsiasi sfida alla ricerca di soluzioni operative.
Perché
Cambiamento, leadership, creatività: quanto sono importanti nel successo delle nostre vite personali e professionali?
Ecco alcuni presupposti chiave:
- la creatività è un processo che guida il cambiamento; non è possibile mutare senza implementarla realmente;
- i leader devono aiutare individui e organizzazioni a costruire un cambiamento produttivo;
- la creatività è una competenza chiave per lo sviluppo della leadership oggi;
- aumentare il proprio livello di creatività significa migliorare l’efficacia della propria leadership.
Cosa
Un workshop che permette di ampliare le proprie usuali modalità di pensiero per affrontare nuove sfide reali e concrete, grazie a un approccio pragmatico e orientato al fare.
L’approccio alla creatività che caratterizza questo laboratorio deriva da anni di lavoro e consulenza all’interno di aziende di ogni settore e dimensione, orientate al raggiungimento di obiettivi ambiziosi, o desiderose di costruire nuove modalità di azione.
Come
Una struttura laboratoriale offre una correlazione fattuale tra strumenti operativi e competenze di pensiero. La costruzione di un progetto passa attraverso l’analisi di passaggi chiave:
- competenza diagnostica - esaminare la situazione;
- competenza di visione - articolare un’immagine realistica del progetto;
- competenza strategica - identificare gli elementi chiave da affrontare;
- competenza ideativa - produrre pensieri innovativi per produrre cambiamenti;
- competenza valutativa - verificare la qualità delle idee implementate per sviluppare soluzioni percorribili;
- competenza contestuale - comprendere le relazioni, le condizioni e le circostanze per supportare il cambiamento;
- competenza tattica - costruire step realizzabili e misurabili per implementare il cambiamento.
Risultati
- Migliorare le relazioni tra gruppi manageriali in presenza di sfide importanti.
- Saper diagnosticare situazioni complesse e disegnare piani che possano rispondere in maniera efficace agli scenari in atto.
- Superare le resistenze all’interno dell’organizzazione.
- Costruire un clima positivo e orientato all’accoglimento del nuovo.
- Coinvolgere i propri colleghi/collaboratori in un’atmosfera di produttività reale.
- brochure Area Formazione
-