“Get the things done”: questo è il principio fondamentale su cui si basa il workshop, attraverso l’individuazione dei fattori critici che si frappongono tra il team e il raggiungimento dei risultati. Uno specifico lavoro sul mindset e una “cassetta degli strumenti” modulare consentono in ogni situazione la definizione di obiettivi, ruoli e azioni, nonché il monitoraggio di attività e risultati.
Perché
Quante volte abbiamo visto buone idee, bei progetti, ottime strategie naufragare miseramente tra gli scogli di un’execution superficiale e lacunosa?
Quali e quanti sono i costi del gap che si produce tra risultato atteso e risultato ottenuto? Risorse, tempo, fatturato e opportunità perse, frustrazione, demotivazione...
Come possiamo fare per colmare questa distanza, per costruire un ponte solido e duraturo?
Il concetto di execution è qualcosa che va oltre la ricerca delle responsabilità individuali per puntare sul raggiungimento di obiettivi prioritari e condivisi.
Lavorare sull’execution significa porre le basi per mettere la propria organizzazione sui binari duraturi dell’eccellenza.
Cosa
È un Workshop che coinvolge in maniera estremamente pragmatica un gruppo di persone che deve lavorare insieme per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
La sessione si propone innanzi tutto di individuare le principali lacune esecutive, con mindset e strumenti adeguati. La definizione netta di obiettivi , ruoli e azioni, nonché il monitoraggio di attività e risultati completano il percorso.
Come
Workshop facilitato, estremamente partecipativo e interattivo, cui far eventualmente seguire un follow up per verificare i risultati.
I partecipanti sviluppano un vero e proprio laboratorio utilizzando metodologie e strumenti ampiamente consolidati, ma sempre adattati al contesto specifico.
In aula verranno attivati esercizi focalizzati all’ottenimento della compattezza del team e della sua efficacia di azione, nonché gruppi di miglioramento.
Risultati
- Allineamento sugli obiettivi chiave.
- Rimozione delle zavorre che ostacolano un’esecuzione di eccellenza.
- Divisione chiara e condivisa di ruoli e di azioni.
- Creazioni di indicatori ad hoc.
- Sviluppo all’interno ed all’esterno del team di relazioni basate su responsabilità individuale e fiducia reciproca.
- brochure Area Formazione
-