Le mappe mentali permettono di moltiplicare efficacemente stimoli e idee, lavorare in team in maniera più produttiva e andare in profondità nell’analisi di un problema scoprendone sfaccettature diverse.
La Mappa Mentale riproduce in maniera organizzata e strutturata il funzionamento per associazioni del nostro cervello. Il workshop permette quindi a ogni popolazione aziendale di appropriarsi di questo strumento facile, flessibile ed estremamente utile in una serie di attività pratiche e funzionali.
Perché
La nostra modalità di pensiero usuale è quella lineare: da sempre siamo abituati a scrivere elenchi, a costruire sequenze, a dare un ordine logico agli eventi che si succedono. Tutto questo è estremamente rassicurante e funziona benissimo in un contesto prevedibile e strutturalmente ordinato.
Gli eventi degli ultimi anni, in realtà ci hanno catapultato più in un universo parallelo simile ad altri ben noti (Alice nel Paese delle Meraviglie su tutti): l’ordine e la sequenzialità sono ancora un bisogno fortissimo, ma non sempre le competenze che siamo stati abituati a utilizzare in maniera abile sono all’altezza delle nuove sfide.
Cosa
La Mappa Mentale si fonda sul principio del pensiero radiante, ovvero riproduce in maniera organizzata e strutturata il funzionamento naturale del nostro cervello: quello per associazioni. Lo strumento, quindi, può diventare estremamente utile in una serie di attività pratiche e funzionali all’ottenimento dei risultati.
È possibile, infatti, utilizzando le Mappe Mentali, moltiplicare le idee durante una riunione o su un tema specifico; lavorare in team in maniera più produttiva, organizzando e dando un senso ai contributi di tutti; andare in profondità nell’analisi di un problema e scoprirne sfaccettature diverse.
Come
Dopo un primo momento di apprendimento della metodologia e delle caratteristiche delle Mappe Mentali, si passa all’applicazione pratica su uno o più temi personali e/o organizzativi, in modo da verificarne subito gli innumerevoli utilizzi.
Per la tipologia di materiale usato (blocchi e pennarelli) e per la modalità di lavoro l’attività risulta particolarmente piacevole e divertente e la metodologia sarà poi immediatamente applicabile a innumerevoli contesti.
Risultati
- Apprendimento di uno strumento incredibilmente facile da usare, individualmente o in team, e utile per vivere e lavorare in maniera più soddisfacente e produttiva.
- Sviluppo di potenzialità inespresse (sopite/dormienti).
- Generazione di nuove idee.
- Supporto ai processi di miglioramento organizzativo.
- brochure Area Formazione
-