Una bella giornata. Contenuti, partecipazione, idee e spunti di riflessione. Questo in breve l’evento che ha visto la presenza del Dott. Puccio, Preside della Facoltà di Creatività ed Innovazione dell’Università di Buffalo (NY).
Oltre 100 persone hanno discusso e lavorato sul tema dell’Innovazione e della Creatività in azienda nella suggestiva cornice del nuovo palazzo Siemens Italia in zona Bicocca.
L’esordio ha fatto immediatamente comprendere che non sarebbe stata una conferenza consueta: il Dott. Puccio, estremamente informale, condivide gli obiettivi del pomeriggio:
- dimostrare che la creatività è una competenza chiave per la leadership;
- sviluppare una corretta consapevolezza del proprio modo di utilizzare la creatività;
- condividere che la creatività non è un dono del cielo, ma una attitudine che può essere sviluppata in ciascuno di noi.
Obiettivi sicuramente ambiziosi che al termine, a giudicare dagli apprezzamenti ricevuti, il pubblico ha sicuramente dimostrato di avere colto pienamente.
Il percorso parte con una riflessione comune: cosa deve fare un leader oggi? Quali sono le competenze imprescindibili per poter competere nel 21 secolo?
Comunicazione? Visione? Abilità tattica? Capacità di risoluzione di problemi...?
Seguono esempi, il pubblico si scalda, interviene, collega e rivede la propria quotidianità in azienda: le criticità che si trova di fronte ogni giorno. Annuisce.
La contestualizzazione si fa più dettagliata e precisa, si ripercorrono trend sia nella gestione dell’organizzazione, che nel contesto stesso con cui ci troviamo a convivere.
Cosa è allora la creatività? È la capacità di modificare vincoli autoimposti.
Vincoli di budget, di produzione, di organizzazione, di strumenti, che contribuiscono ad ingessare la struttura e a bloccare la capacità di andare avanti.
La creatività è un processo che segue delle tappe precise:
- chiarificazione: l’individuazione della sfida reale;
- ideazione: la generazione di idee;
- sviluppo: la strutturazione delle idee, dalla teoria alla pratica;
- implementazione: introdurre l’idea nel contesto.
Ancora esempi, esercizi, strumenti per dimostrare che si può fare, che non è cosa da “svalvolati” con i capelli verdi che dipingono murales, ma la capacità di catalizzare il cambiamento, di migliorare i risultati, di lavorare concretamente per dare valore aggiunto.
Ci proviamo ed emergono idee, ci si scopre con attitudini e capacità che si credevano sopite. Un pieno di energia e di vitalità.
Alle 17.30 si finisce, con un aperitivo. Fuori c’è il sole. Che giornata utile.
Leadership è gestire il cambiamento - sia che stiamo guidando un’azienda o una nazione. Le cose cambiano, e noi diventiamo creativi. Lee Iacocca