marchio VisionMind
  • L’equilibrio e la leadership personale: innovare se stessi attraverso il controllo del proprio sviluppo
immagine Innergame

marchio TalkActiveÈ un percorso formativo ed esperienziale focalizzato sulla comprensione ed applicazione della Self-Leadership e del cambiamento individuale, attraverso la comprensione dell’importanza di un network.

Altri focus del workshop sono la capacità di sperimentazione e innovazione su se stessi, la definizione di una strategia di influenza interpersonale, la capacità di sapersi autoattivare senza la necessità di stimoli e controlli esterni e di saper avviare la propria sfera d’azione per mettere in atto autonome strategie alternative.

Perché

Il successo di ogni strategia aziendale dipende dal commitment e dal comportamento proattivo di tutti coloro che sono in prima linea, dei responsabili della parte di execution e della realizzazione.

Lo sviluppo di competenze di Self-Leadership permette di avere collaboratori innovativi, efficienti e responsabili. I self-leader sanno prendere il controllo del loro sviluppo, sono più coinvolti e raggiungono migliori risultati.

I self-leader sanno superare i vincoli e risolvere problemi, affrontare sfide e sviluppare soluzioni innovative.

Cosa

Un percorso formativo ed esperienziale focalizzato sulla comprensione ed applicazione della Self-Leadership e del cambiamento individuale.

In ogni comportamento umano, convivono le due sfere dell’esterno e dell’interno. I fattori esterni sono focalizzati sul raggiungimento di un obiettivo, sul superamento degli ostacoli quali la paura, il dubbio, la mancanza di concentrazione. L’aspetto interno ha l’obiettivo di superare gli ostacoli autoimposti che impediscono a un individuo o a un team di raggiungere e sviluppare il proprio potenziale.

Come

Un workshop operativo che fornisce principi, metodi e strumenti per imparare a eliminare le barriere all’efficacia ed esprimere, quindi, il proprio potenziale in qualsiasi attività.

Il workshop è molto interattivo e divertente e può includere self assessment, giochi, riflessioni ed esercizi di coaching individuale o di team.

Risultati

  • Sviluppo della Self Leadership.
  • Aumento della responsabilizzazione individuale.
  • Miglioramento della performance.
  • Diminuzione dello stress dovuto ai mutamenti organizzativi e/o ambientali.