Lo sviluppo sostenibile determina il nostro presente e futuro. Il cambiamento verso un mondo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che sociale, rappresenta una sfida generazionale incredibile che porterà enormi vantaggi sia nella società sia nello sviluppo economico. Sarà un volano eccezionale per l’innovazione e un’opportunità per tutte le aziende che la sapranno cogliere concretamente e non come operazione “di facciata”.
Perché
Per rendere la sostenibilità un valore condiviso e diffuso in azienda, sul quale tutte le persone si sentano protagoniste per tramutarlo in comportamenti agiti.
Pensare in una dimensione allargata di team e collettività permetterà di bilanciare al meglio la qualità della vita quotidiana nel rispetto dell’ambiente, delle dinamiche sociali e lo sviluppo della motivazione e della capacità di portare sempre valore aggiunto condiviso a società e ambiente.
Cosa
La sessione formativa si propone innanzi tutto di comprendere esattamente cosa si intende per Responsabilità Sociale e Ambientale attraverso esempi, stimoli, confronti, per costruire una base comune su cui fondare il lavoro.
Si passa poi ai concetti di Circolo di Influenza e Circolo del Contesto, e le relazioni tra loro per imparare a riconoscere le conseguenze delle proprie azioni e alla condivisione di esempi e esercitazioni pratiche partendo dai propri vissuti.
Come
Un workshop di quattro ore, in presenza o virtuale, strutturato come una vera e propria Palestra Formativa.
Si utilizzano gli strumenti del Problem Solving Creativo per stimolare la riflessione sul contributo individuale alla sostenibilità, producendo idee concrete da realizzare nel contesto aziendale.
Risultati
- Sviluppare motivazione e attitudine a essere protagonisti di un’evoluzione nella direzione della sostenibilità.
- Comprendere il concetto di eredità per essere certi di avere fatto la propria parte fino in fondo.
- Condividere vantaggi e benefici, individuali e collettivi, di uno stile di vita in chiave eco.
- brochure Area Formazione
-