Perché
Il coaching ha l’obiettivo di assistere la persona o il gruppo, incrementando fiducia e motivazione, sviluppando talenti e capacità, offrendo orientamento e confronto.
A livello individuale VisionMind lavora sull’eccellenza del singolo, sulle potenzialità, sull’autostima, sulla motivazione e soprattutto sulla vision come percorso di crescita professionale e personale. Quindi chi affronta un percorso di coaching promuove un proprio percorso di sviluppo e di miglioramento: stimola non solo la competenza tecnica, ma anche i modelli decisionali, emotivi e di comportamento.
Come
Il Team Coaching o Project Coaching è la migliore strategia quando il lavoro di potenziamento e sviluppo delle capacità non può limitarsi al singolo, ma deve necessariamente coinvolgere un team al fine di promuovere cambiamenti significativi e concretamente visibili nei ruoli e all’interno delle organizzazioni.
Le soluzioni
VisionMind è in grado di realizzare interventi di Coaching e Team Coaching a livello europeo, con gestione multilingue. La durata degli interventi è ovviamente personalizzata.
Utilizzi:
- Business Coaching
- Coaching for Performance
- Mentoring
- Life Coaching
- Leadership Coaching.
Molteplici possibilità e i modelli di riferimento
GROW®
Metodologia sviluppata da John Whitemore.
Aree: Business Coaching, Coaching for Performance.
POINTS OF YOU®
Un coaching game utile per migliorare la propria consapevolezza e abbattere le barriere al cambiamento.
Aree: Life Coaching, Mentoring, Coaching for Performance.
MAPPE MENTALI
Uno strumento strategico per ampliare la responsabilità individuale al cambiamento e fornire soluzioni diverse e innovative alle problematiche presenti.
Aree: Business Coaching, Coaching for Performance.
FOURSIGHT®
Sviluppato dal prof. G. J. Puccio e dal suo team dell’International Center for Studies in Creativity della Buffalo State University, risulta fondamentale per sviluppare business acumen e stimolare le capacità innovative.
Aree: Business Coaching, Coaching for Performance, Leadership Coaching.
Skills sviluppate con il coaching individuale
Migliore consapevolezza di se stessi che deriva dall’ascolto e dalla riflessione sulle proprie emozioni.
Efficacia nell’orientamento all’obiettivo, che consiste nella capacità di porsi dei traguardi chiari, specifici e stimolanti e nell’impegnarsi con energia e perseveranza nel loro raggiungimento.
Migliore attitudine al problem solving, che implica la capacità di trovare soluzioni quanto più possibile semplici a problemi complessi attraverso riflessioni innovative.
Skills sviluppate con il team coaching
Acquisizione di una maggior autonomia e consapevolezza delle proprie potenzialità come Team.
Miglioramento della motivazione e delle responsabilità, essendo il coaching improntato all’azione.
Maggiore coinvolgimento delle persone attraverso una più forte focalizzazione sugli obiettivi.
Sviluppo dei team nella capacità di valutare e adattare le strategie al percorso da compiere.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Consulente di riferimento:
Francesco Casaccio
curriculum vitae [124 kb]